Chirurgia plastica: informazioni base sugli interventi

La chirurgia plastica può essere utilizzata sia per interventi di tipo ricostruttivo dopo una malattia o un evento traumatico, sia per migliorare il proprio aspetto fisico. In questo post ci occuperemo del secondo caso, offrendo qualche informazione base sui “ritocchi” maggiormente effettuati dai pazienti, cercando di mettere l’accento su come si tratti di interventi ormai quasi di “routine” – e quindi con una elevatissima percentuale di successi – ma che, in ogni casi, vanno affrontati con serietà, soprattutto nella fase post intervento, per evitare di mettere a repentaglio la propria salute.

Rinoplastica

Dopo aver deciso insieme al chirurgo la forma che si vuole ottenere, eliminando gli inestetismi e tenendo presente la conformazione del viso, l’intervento al naso si effettua con un ricovero di circa un giorno, in anestesia totale. Le medicazioni e la protezione che viene applicata sulla cartilagine in seguito all’intervento vengono tolte dopo circa dieci giorni. Nelle prime settimane, il naso può essere gonfio, quindi per vedere il risultato finale bisognerà avere un po’ di pazienza. Inoltre, la parte rimarrà sensibile e delicata per molto tempo.

Aumento del seno

La mastoplastica additiva è uno degli interventi di chirurgia plastica più diffusi. Si inserisce una protesi in silicone tramite un’incisione alla base del seno o laterale. È sufficiente restare in clinica solo 24 ore, trascorse le quali si viene dimessi. Dopo l’intervento, vengono prescritti farmaci per alleviare il dolore. Il seno acquisterà la forma definitiva dopo circa sei mesi. Nel periodo successivo all’intervento, almeno per qualche mese, non si può svolgere esercizio fisico che sottoponga a sforzo le braccia o i muscoli adiacenti al seno.

Lifting

Dato che la scienza lo permette, perché non regalarsi qualche anno di meno eliminando antiestetiche rughe dal viso? Sono interventi a cui ricorrono sia uomini che donne, in numeri sempre crescenti. Dato che si interviene sui tessuti del viso, è importante che il chirurgo salvaguardi l’espressività. Le nuove tecniche prevedono anche l’uso di un filler, che viene inserito direttamente sotto la cute.

Con il Midface Lift si risolleva la parte centrale del viso, rimodellando la zona delle guance: ciò donerà subito un’aspetto più giovane. Con il lifting della zona delle sopracciglia, invece, è possibile sollevare la pelle che si trova sopra alle palpebre, per “risvegliare” lo sguardo. In ogni caso, si tratta di un intervento con un recupero piuttosto veloce. Ne possono beneficiare pazienti di tutte le età.

Parto cesareo e convalescenza

Anche la gravidanza più serena può andare incontro a qualche piccola complicazione. Il parto cesareo può essere consigliato per motivi medici, e quindi programmato, come qualsiasi altro intervento, in una data che coincide con il periodo della fine della gestazione. In altri casi, viene effettuato d’urgenza, ovvero in caso di determinate condizioni di natura medica della madre o del nascituro.

In passato, le partorienti che ricorrevano al taglio cesareo erano sottoposte a questo tipo di intervento anche per le successive gravidanze, fino a un massimo di tre. Oggi, è possibile partorire naturalmente anche dopo un cesareo, a meno che non il parto non avvenga per incisione verticale. Bisognerà comunque seguire i consigli del medico per quanto riguarda, ad esempio, il tempo che deve trascorrere tra una gravidanza e l’altra.

Quando si effettua un cesareo

Le cause per le quali si ricorre a questo tipo di intervento possono essere diverse: un feto di dimensioni molto grandi, una gravidanza gemellare, problemi di sofferenza del feto o della madre, distacco della placenta o anche mancanza di una adeguata dilatazione nonostante la somministrazione di ossitocina, con travaglio – di conseguenza – troppo lungo.

Anestesia, intervento e degenza

Prima dell’intervento, viene praticata l’anestesia epidurale e una blanda sedazione. La partoriente mantiene uno stato di veglia per tutta la durata dell’intervento. L’equipe medica effettua il taglio della parete dell’utero ed estrae il bambino. Poi viene rimossa la placenta e praticata una sutura. Il taglio viene fatto con un’incisione parallela all’inguine. Una volta guarita la ferita, rimane una cicatrice che però risulta molto discreta, e che non sarà visibile neanche indossando un bikini.

Il taglio cesareo, a differenza del parto naturale, non permette alla madre di alzarsi dal letto dopo qualche ora dalla nascita del bimbo. È necessario aspettare almeno un giorno, e i dolori della ferita sono molto importanti. In questa fase, dove si può iniziare comunque con l’allattamento, vengono prescritti farmaci per stimolare le necessarie contrazioni successive a quelle del parto. In assenza di complicazioni, la degenza in ospedale non supera i tre giorni.

Il benessere del bambino e della mamma

La fase post parto è sicuramente quella più delicata, in quanto la neomamma è molto affaticata e ha necessità di essere aiutata per prendersi cura del bambino. In giorni dove la calma e la serenità sono quasi d’obbligo, avere a che fare con i postumi di un intervento chirurgico è molto impegnativo. Al fine di assicurare il necessario benessere sia alla madre che al neonato, sarà meglio ridurre le visite di parenti e amici, soprattutto nella prima settimana, che è la più difficile.

Come rimettersi in forma

Quando le forze lo permettono, è consigliabile riprendere a camminare e a muoversi. Quando finalmente ci si sente bene e il dolore è scomparso si può riprendere una leggera attività fisica, sempre sotto controllo medico.

Pazienti anziani: come alleviare i problemi post operatori

Normalmente, dopo i 65 anni bisogna “fare i conti” con il proprio corpo. Con una alimentazione equilibrata, un po’ di esercizio fisico e una buona vita sociale, si può stare in forma fino a tarda età. Come si legge anche su riviste dedicate al mondo senior, gli “over” ancora in salute possono godersi hobby, attività e affetti in tanti modi diversi. È inevitabile però che, prima o poi, insorga la necessità di un piccolo intervento chirurgico. Dopo una certa età, la fase di recupero è sicuramente più lenta e, in alcuni casi può anche far scaturire problemi di natura psicologica, come una depressione.

Subito dopo l’intervento

Il monitoraggio del paziente continua in modo attento durante tutta la prima fase post operatoria: i parametri vitali sono costantemente tenuti sotto controllo. A seguito dell’anestesia, i pazienti più anziani sono quelli che più frequentemente possono andare incontro a problemi di aritmia, di sbalzi di pressione oppure di crisi cardiache.

Tra le complicanze più comuni, c’è anche il cosiddetto “delirium post operatorio”. Si tratta di uno stato di confusione, che porta ad agitazione, disorientamento e scarsa capacità di formulare pensieri organizzati. Per aiutare il paziente, gli infermieri devono parlare con voce pacata, cercare di farlo rilassare il più possibile, fornirgli qualche oggetto familiare e tenerlo idratato. Quando sarà in grado di alzarsi, verrà invitato a camminare nella stanza o in corridoio.

La depressione senile

Se l’intervento ha richiesto una lunga degenza e se i postumi si fanno sentire a livello di dolore cronico o di una terapia farmacologica molto invasiva, nell’anziano può insorgere uno stato depressivo, che a sua volta non può che peggiorare la situazione. Per curare questa malattia, bisogna essere seguiti da uno specialista, altrimenti si può arrivare a un declino delle facoltà mentali, unito a sensazioni di isolamento e apatia.

Dispositivi medici indispensabili da tenere a casa

 

Grazie agli apparecchi medicali di ultima generazione, digitali, semplici da usare e spesso anche poco costosi, si possono acquistare e tenere sempre a portata di mano alcuni dispositivi molto utili per monitorare alcuni parametri del corpo, oppure per effettuare semplici terapie.

Termometro elettronico a infrarossi

 

Si tratta di un prodotto che ormai viene preferito ai termometri con la colonnina di mercurio o a quelli elettronici. È sufficiente posizionarlo in prossimità della fronte per rilevare, in pochi secondi, la temperatura corporea. Risulta particolarmente utile per misurare la febbre ai bambini, in quanto non c’è bisogno di svegliarli mentre riposano.

Sfigmomanometro

Ovvero il misuratore di pressione. La versione analogica richiedeva un po’ di dimestichezza per poter essere usato, mentre gli apparecchi elettronici sono decisamente user friendly. Si deve indossare il bracciale regolabile e poi spingere un bottone. Dopo qualche secondo, sul display appariranno i dati sulla pressione e sul battito cardiaco.

Apparecchio per aerosol

È un apparecchio nebulizzatore che serve alle terapie che vengono somministrate tramite le vie aeree. In dotazione vengono fornite due maschere in silicone di diverse dimensioni, una per adulti e una per bambini. Sono leggeri e semplici da trasportare.

L’Internet of Things e la medicina

I progressi della tecnologia in campo medico sono ogni giorno più sorprendenti, come si legge anche sulle riviste specializzate destinate alla divulgazione in questo campo della scienza. Quale legame può esserci fra i dispositivi connessi a internet e un migliore benessere del paziente? Il settore dell’Internet of Things (IoT) ha avuto un forte impulso proprio dalla ricerca in campo medico volta a individuare nuove strategie per la diagnosi e cura del paziente.

La nascita dell’IoMT

L’acronimo significa Internet of Medical Things ed è riferito a tutto l’insieme delle tecnologie (hardware e software) applicate ai dispositivi medici. Questi apparecchi servono oggi principalmente per monitorare il paziente, anche in tempo reale, oppure per eseguire determinati esami. Alcuni dispositivi sono indossabili, come quelli per il controllo della pressione del sangue e dei livelli di glucosio, permettendo quindi all’equipe medica di seguire il paziente anche da remoto.

In altri casi, si tratta di elementi che si trovano all’interno delle strutture ospedaliere. Un esempio è dato dai nuovissimi letti intelligenti. Basandosi sui dati presenti sulla cartella clinica del paziente, questi letti possono cambiare assetto o inclinazione in modo autonomo. In ogni caso, questi dispositivi non eliminano la necessità di medici e infermieri, ma possono arrivare a snellire molto il lavoro e le routine giornaliere del personale.

Perché stipulare una polizza medica privata

Nonostante il sistema sanitario italiano sia messo spesso a dura prova, rimane comunque uno dei pochi al mondo dove l’assistenza ospedaliera, le visite specialistiche e i trattamenti sono gratuiti.

Anche se i pazienti devono sopportare lunghe attese e pagare un ticket, la situazione è molto diversa dagli Stati Uniti, dove l’assicurazione privata è obbligatoria se non si vuole rischiare di dover sborsar ingenti somme di denaro anche per una semplice emergenza.

In ogni caso, un’assicurazione privata permette diversi vantaggi, come accorciare i tempi di attesa, accedere alle cure presso strutture private e poter scegliere il medico. In Italia una buona copertura medica completa, con franchigia bassa e massimale alto, ha costi piuttosto elevati. In altri Paesi, come ad esempio la Spagna, le assicurazioni mediche private sono molto diffuse e riescono, tramite una fitta rete di cliniche private convenzionate, a offrire polizze a prezzi competitivi.

Come scegliere la polizza

Anche se a prima vista le polizze possono sembrare allettanti, bisogna considerare vari fattori prima di firmare un contratto. In primo luogo, la tipologia di copertura: emergenze, interventi chirurgici, visite specialistiche e ortodonzia. Il preventivo viene poi calcolato dalla compagnia sulla base delle informazioni di base del cliente, come età, sesso e eventuali patologie previe.

Ad esempio, per coloro che soffrono di obesità oppure stanno già effettuando un qualche tipo di trattamento, la polizza potrebbe avere un costo più alto. Nel caso che una patologia importante sia stata diagnosticata precedentemente alla firma del contratto (e in alcuni casi anche entro alcuni mesi successivi alla stipula), non c’è copertura.

La copertura assicurativa medica aziendale

Molte grandi aziende offrono ai propri dipendenti la possibilità di stipulare un’assicurazione medica privata. Le modalità di accesso a questa polizza variano a seconda delle condizioni al momento della stipula del contatto di assunzione. Normalmente, è l’azienda a prendersi carico della percentuale di premio più alta, mentre l’impiegato dovrà versare un contributo. Nel caso che l’azienda abbia stipulato un accordo con la compagnia successivamente all’assunzione, in linea di massima l’adesione alla polizza sarà elettiva.

I vantaggi per il dipendente

Anche se si possiede già un’assicurazione medica integrativa, quelle aziendali sono più convenienti e anche più complete, in quanto comprendono spesso anche la copertura delle spese per le cure dentali. Si può quindi scegliere, dopo un’attenta valutazione, se tenere entrambe o rescindere il proprio contratto privato, con un notevole risparmio sul budget familiare.

Prima di prenotare una visita o di ricevere un trattamento per il quale si desidera chiedere il rimborso, meglio controllare le condizioni della polizza, come ad esempio la franchigia o se è necessario presentare un documento che attesta una diagnosi specifica. Alcune aziende permettono di includere nella polizza anche i membri familiari del dipendente, a fronte di un incremento proporzionale del premio.